SEMINARIO@Mecspe2019: “Lean 4.0”

2019-03 –  Nel contesto della Fiera MECSPE di Parma 2019, Salone Internazionale delle Tecnologie per l’Innovazione, ho assistito ad un seminario dal titolo “Lean 4.0”: esponenti di rilievo di Aziende importanti e Leaders di settore – del calibro di SKF, Ducati, Livanova, Mandelli Sistemi – hanno condiviso le loro esperienze ed alcune linee guida su progetti di digitalizzazione e di implementazioni 4.0 (legati più o meno implicitamente ad un parallelo ripensamento dei propri processi in ottica miglioramento e Lean). Due sono stati i filoni principali degli interventi di tutti i relatori: da una parte, il concetto che la transizione a smart factory passa necessariamente attraverso una conoscenza approfondita dei propri processi, in quanto la tecnologia di per sé non può rendere un’azienda smart, quanto la digitalizzazione di processi che siano già stati resi smart (la digitalizzazione di sprechi non ha alcun senso); dall’altra, come in ogni progetto lean, l’ elemento principale su cui investire sono i veri attori protagonisti, il capitale più prezioso dell’azienda che sono le risorse umane. E’ un errore non formare la materia umana, e la chiave per il successo è il COINVOLGIMENTO, senza il quale qualsiasi implementazione tecnologica sarà orfana dell’elemento più importante, cioè uomini formati per governarla e trarne il massimo risultato.